Tour quartiere Bolognina

BOLOGNA NEL '900

Tour quartiere Bolognina

€ 12/persona
2 ore 3 km photo friendly

Tour Quartiere Bolognina

Quartiere a vocazione operaia e industriale, nato tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, la Bolognina, pur essendo contigua al centro, è considerata dal comune sentire una zona periferica. Zona che racchiude la memoria della città: quella legata alla complicità tra fabbrica e quartiere, alla resistenza contro il nazifascismo qui particolarmente attiva, alle lotte operaie del secondo dopoguerra. E ancora la memoria delle pagine più buie della storia recente, racchiuse negli emozionanti spazi del museo per la memoria di Ustica. Durante la passeggiata ci addentreremo in punta di piedi nel cuore del quartiere, tra storie, aneddoti, racconti del passato e del presente, costruendo una mappa ideale dei luoghi che rendono la Bolognina così speciale.

Itinerario

L'itinerario standard può essere modificato e personalizzato in base alle singole esigenze e richieste.

Ponte di Via Matteotti: punto di partenza
Porta di ingresso al quartiere per chi viene dal centro e punto di partenza del tour. La piazza che si erge subito dopo il ponte è dominata dal memoriale della Shoah, monumento voluto dalla comunità ebraica e inaugurato nel 2016.
Piazza dell'Unità
Il cuore del quartiere, con il suo campo da basket al centro di questa piazza ovale. Qui una targa ricorda la famosa battaglia della Bolognina, uno degli episodi chiave della Resistenza bolognese contro il nazifascismo.
Officine Minganti
Oggi trasformate in un centro comerciale, queste officine rappresentavano una delle più importanti realtà industriali della città di Bologna, legate a doppio filo con lo sviluppo urbanistico del quartiere e teatro di importanti lotte operaie.
Parco della Zucca
Il nome “Zucca” deriva da un borghetto settecentesco che sorgeva un tempo nelle immediate vicinanze. Il parco include l’ottocentesco edificio delle Tramvie con gli edifici delle stalle e delle rimesse, in parte occupati oggi dal Museo per la Memoria di Ustica.
Museo della Memoria di Ustica
Il Museo, nato per volontà dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e realizzato dall’artista francese Christian Boltanski, ricorda la tragica strage di Ustica con un’evocativa installazione che circonda i resti dell’aereo abbattuto nel 1980.
Mercato di Via Albani
Lo storico mercato della Bolognina nasce nel 1934, pochi anni dopo la costruzione delle case popolari. Nel 2015 un progetto di recupero ha rinnovato completamente il mercato, grazie all’intervento di alcuni noti artisti.
Tariffe tour in calendario
fino a 15 persone
€ 12
  • a persona
  • bambini sotto i 10 anni gratuito
  • Per tariffe gruppi e privati clicca qui

DATE: DISPONIBILI A BREVE

INFORMAZIONI:
PAGAMENTI:
Per tariffe gruppi, scuole e preventivi personalizzati...

Ti potrebbe interessare anche..

Scegli tra le altre proposte di visite guidate...

€ 12

/persona
Centro storico e zona universitaria

Street art tour

Passeggiando per il centro storico scopriamo che i muri hanno una voce: ci raccontano storie passate e presenti, ci fanno riflettere e ci svelano un po' dell'identità di questa magnifica città.

€ 12

/persona
archeologia industriale Bologna
MANIFATTURA DELLE ARTI

Archeologia industriale

Dalla riqualificazione dell'ex area portuale di Bologna nasce la Manifattura delle Arti, sede di un polo culturale di altissimo livello, con musei, cinema e dipartimenti universitari. Arte, cultura e archeologia industriale in tutte le sue forme!

€ 15

/persona
tour classico centro sTORICO

A spasso per Bologna

Piccola e accogliente, antica e moderna, Bologna si scopre a piedi, passeggiando sotto i suoi portici, decifrando i bizzarri nomi delle sue vie, volgendo il naso all’insù per ammirare le sue torri medievali.
Comments are closed.