Monghidoro

MONGHIDORO

Scaricalasino, un borgo immerso nel cuore dell'Appennino bolognese

€12/persona
1h30 - 1,0 km primavera, estate

Tour Monghidoro

Un piccolo borgo immerso nel cuore dell'Appennino bolognese, al confine con la Toscana. Monghidoro, un tempo "Scaricalasino", è luogo di turismo estivo e villeggiatura, di seconde case, passeggiate nella natura e aria buona. Ma è molto di più: quella che raccontiamo in questo tour è la storia di un paese ed è la storia di un territorio montano non sempre facile ma ricco di fascino, che ha dato i natali a personaggi illustri di ieri e di oggi ( si, sto parlando di Gianni Morandi :)). Alla mancanza di ricche testimonianze monumentali Monghidoro sopperisce con una tradizione storica e culturale importante: in questo tour scopriremo le origini del paese, andremo alla scoperta di antiche osterie, mitici cinema del passato, pietre della storia; ci immergeremo nell'atmosfera di un antico borgo del rinascimento ascoltando le storie del celebre condottiero Armaciotto de Ramazzotti, annuseremo l'odore di pane fragrante di antichi grani di uno dei migliori forni della provincia, cammineremo con l'immaginazione lungo la mitica strada postale che univa (e unisce) Bologna a Firenze. Un itinerario slow, fuori dai circuiti turistici, in pieno stile Bo-up!

Itinerario

L'itinerario standard può essere modificato e personalizzato in base alle singole esigenze e richieste.

Piazza Armaciotto de Ramazotti: punto di partenza
Siamo nel cuore del paese, nella piazzetta che prende il nome dal famoso condottiero locale, Armaciotto de Ramazzotti. Tra leggenda e fonti storiche, inizia qui il percorso nella storia di questo affascinante borgo dell’Appennino bolognese.
Il borgo
Passeggiando tra le viuzze del borgo storico scopriremo l’origine di Monghidoro o “Scaricalasino”. Qui nel 1200 sorgeva un castello, il “castellaccio”, di cui non restano testimonianze ma di cui ancor oggi si intuisce il percorso che conduceva all’antica fortificazione.
Musica! Gianni Morandi , i canti tradizionali e i campanari di Monghidoro
Superstar locale è Gianni Morandi, che qui nacque nel 1944. Dagli esordi al cinema Aurora di Monghidoro a Canzonissima, Morandi conobbe un grandissimo successo entrando nelle case e nei cuori di tutti gli italiani, non solo come cantante ma anche come fenomeno di costume. Grazie al suo successo, Morandi ha contribuito a far salire Monghidoro agli onori della cronaca nazionale. Ma la tradizione musicale locale ha radici più profonde, dai canti della tradizione popolare montana all’eccellenza dell’arte dei campanari .
Di pane, mercati, artigianato e fiere
Monghidoro è paese di mercati, fiere e sagre che affondano le loro radici in epoca medievale. Dal 1592 si tiene ogni settembre la Fiera di San Michele, uno dei più importanti eventi dell’appennino tra Bologna e Firenze. Di recente istituzione è invece la via del Pane, un percorso che celebra e valorizza la filiera di produzione di un’eccellenza alimemtare del territorio, dai campi di grano ai forni disseminati nei borghi, fino alle botteghe conosciute in tutta la provincia.
Chiostro degli Olivetani: vita e leggende di un condottiero d'altri tempi
Un cortile porticato e uno stemma sono ciò che resta del monastero olivetano fondato dal condottiero Ramazzotti, famoso per le sue grandi imprese e per le molte leggende che ruotano attorno alla sua misteriosa figura.
La strada postale
Per secoli la principale via di comunicazione tra Bologna e Firenze, la strada postale fu attraversata da mercanti, pellegrini, corrieri e briganti. Non mancano i nomi illustri che l’hanno percorsa, come il duca Francesco Stefano di Lorena e il suo imponente seguito di ben 360 dame e cavalieri!!
Monghidoro come Los Angeles: la seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale colpisce fortemente tutto il territorio dell’Appennino bolognese e Monghidoro, vicina alla Linea Gotica, non fa eccezione. Tra sabotaggi, eccidi e storie quotidiane di sopravvivenza, ripercorriamo le tappe fondamentali che hanno portato alla liberazione dal nazi-fascismo. Il paese fu liberato dagli Alleati il 2 ottobre 1944: il 17 dicembre Monghidoro fu assimilata formalmente alla Città di Los Angeles, come testimonia una famosa fotografia dell’ epoca.
Chiesa di S. Maria Assunta
Linee squadrate e moderne caratterizzano l’architettura della chiesa di Santa Maria Assunta, costruita all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso su progetto dell’architetto L. Vignali, in sostituzione dell’antica chiesa demolita a causa dei pesanti danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale. La chiesa ospita al suo interno un piccolo museo che raccoglie opere e manufatti di artisti locali.
Tariffe tour in calendario
fino a 15 persone
€ 12
  • a persona
  • bambini sotto i 10 anni gratuito
  • Per tariffe gruppi e privati clicca qui

DATE: Disponibile a breve!

INFORMAZIONI:
PAGAMENTI:
Per tariffe gruppi, scuole e preventivi personalizzati...

Ti potrebbe interessare anche..

Scegli tra le altre proposte di visite guidate!

€ 12

/persona
Centro storico e zona universitaria

Street art tour

Passeggiando per il centro storico scopriamo che i muri hanno una voce: ci raccontano storie passate e presenti, ci fanno riflettere e ci svelano un po' dell'identità di questa magnifica città.

€ 12

/persona
archeologia industriale Bologna
quartiere Porto

Bologna contemporanea

Un itinerario trasversale, fuori dai tradizionali circuiti turistici. Scopriamo la storia dell'antico porto ed esploriamo un quartiere ricco di arte contemporanea e sede di un polo culturale di altissimo livello.

€ 15

/persona
tour classico centro sTORICO

A spasso per Bologna

Piccola e accogliente, antica e moderna, Bologna si scopre a piedi, passeggiando sotto i suoi portici, decifrando i bizzarri nomi delle sue vie, volgendo il naso all’insù per ammirare le sue torri medievali.
Comments are closed.