La Certosa di Bologna

LA CERTOSA DI BOLOGNA

Tour classico

€ 12/persona
1h30 <1 km photo friendly

La Certosa di Bologna: tour classico

Considerato come uno dei cimiteri monumentali più belli e suggestivi d'Italia, la Certosa di Bologna racchiude nelle sue parti storiche testimonianze importantissime della scultura bolognese dei secoli XIX e XX. Da monastero certosino a cimitero della città, con questo itinerario ne ripercorriamo la storia, camminiamo tra chiostri medievali, mausolei e tombe di personaggi famosi e non, lascianodci affascinare da vere e proprie opere d'arte a cielo aperto.

Itinerario

L'itinerario standard può essere modificato e personalizzato in base alle singole esigenze e richieste

Cortile della chiesa di S. Girolamo
Iniziamo la nostra visita ripercorrendo le tappe principali della storia di questo luogo, edificato nel 1334 come monastero dell’ordine certosino e trasformato nel 1801 nel cimitero della città di Bologna.
Chiostri antichi
Ci addentriamo nella parte storica della Certosa, i cui ambienti sono stati tra i primi a essere convertiti in cimitero, e ammiriamo monumenti dipinti, chiostri, affreschi, sculture neoclassiche.
Gallerie ottocentesche
Un trionfo di eclettismo, verismo, simbolismo. Scopriamo la tomba di un fabbro e quella misteriosa di una bambina, il monumento di un ricco borghese e quello di un giovane rapito….
Il '900 in Certosa
Dal chiostro VI al Campo Carducci, esploriamo la zona più monumentale della Certosa, un concentrato di personaggi illustri, monumenti commemorativi, opulenza e semplicità.
Tariffe tour in calendario
fino a 15 persone
€ 12
  • a persona
  • bambini sotto i 10 anni gratuito
  • Per tariffe gruppi e privati clicca qui

DATE: DISPONIBILI A BREVE

INFORMAZIONI:
PAGAMENTI:
Per tariffe gruppi, scuole e preventivi personalizzati...

Ti potrebbe interessare anche..

Scegli tra le altre proposte di visite guidate...

€ 12

/persona
Centro storico e zona universitaria

Street art tour

Passeggiando per il centro storico scopriamo che i muri hanno una voce: ci raccontano storie passate e presenti, ci fanno riflettere e ci svelano un po' dell'identità di questa magnifica città.

€ 12

/persona
archeologia industriale Bologna
MANIFATTURA DELLE ARTI

Archeologia industriale

Dalla riqualificazione dell'ex area portuale di Bologna nasce la Manifattura delle Arti, sede di un polo culturale di altissimo livello, con musei, cinema e dipartimenti universitari. Arte, cultura e archeologia industriale in tutte le sue forme!

€ 12

/persona
memoria e trasformazioni urbane

Quartiere Bolognina

Quartiere a vocazione operaia e industriale, la Bolognina racchiude la memoria della città: quella legata alla complicità tra fabbrica e quartiere, alla resistenza contro il nazifascismo, alle lotte operaie del secondo dopoguerra e alla strage di Ustica.
Comments are closed.