"...Si dice che i portici di Bologna
Siano come il letto di un fiume
Pieno di vissuti, di volti ignoti
Di tante frasi e accenti sconosciuti
Di promesse fugaci, di attese sospese
Di cani randagi, di liste delle spese..
Ci son chitarre accordate, col tempo scordate
Schiaffi, sbadigli risate
Sarà, ma per me Bologna
È come un nido di mattoni
È come una cascata trovata lungo i fiumi
È come un fungo sulla pizza margherita
È una regola in mezzo alle eccezioni, una mano a sei dita
È un pozzo di illusioni…."
- Cristian Grassilli -
Proclamati patrimonio dell'umanità nel 2021, i portici di Bologna da sempre sono lo sfondo perfetto per film noir, ambiente romantico per scene d'amore, luogo che abbraccia viandanti e poeti, musicisti e attori; ospitano tutti e non ti fanno mai sentire solo.
Una passeggiata nel centro storico per scoprire la loro storia, dai portici lignei a quelli più moderni. Diritti, tondi, in legno o cemento: un'intera enciclopedia d'arte si potrebbe scrivere solo osservandoli! Ognuno con il suo stile e nella sua epoca, ognuno con il suo record e la sua funzione, i suoi stemmi e la sua storia.
Il tour si svolge prevalentemente all'esterno e si effettuerà anche in caso di pioggia.
Prenotazione obbligatoria
Green Pass obbligatorio.
Indossa la mascherina!
Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima del tour
PAGAMENTI:
Con carta di credito o Paypal al momento della conferma e/o tramite bonifico bancario a carico del cliente. Gli importi lordi superiori a € 77,50 sono soggetti a imposta di bollo a carico del cliente.
Per tariffe gruppi, scuole e preventivi personalizzati...
Passeggiando per il centro storico scopriamo che i muri hanno una voce: ci raccontano storie passate e presenti, ci fanno riflettere e ci svelano un po' dell'identità di questa magnifica città.
€ 15
/persona
tour classico centro sTORICO
A spasso per Bologna
Accogliente, antica e moderna, Bologna si scopre a piedi, passeggiando sotto i suoi portici, decifrando i bizzarri nomi delle sue vie, volgendo il naso all’insù per ammirare le sue torri medievali.
€ 12
/persona
memoria e trasformazioni urbane
Quartiere Bolognina
Quartiere a vocazione operaia e industriale, la Bolognina racchiude la memoria della città: quella legata alla complicità tra fabbrica e quartiere, alla resistenza contro il nazifascismo, alle lotte operaie del secondo dopoguerra e alla strage di Ustica.