Bologna in Fotografia

BOLOGNA IN FOTOGRAFIA

€ 12/persona
2h00 1,5 km

Tour Bologna in fotografia

Avete mai pensato di fare un book fotografico della vostra città? Un preziosissimo e personalissimo album fotografico della bella Bologna? Chissà quante volte avreste voluto immortalarne gli scorci più storici e i paesaggi più suggestivi, ma siccome ci vivete, quasi vi siete vergognati o avete pensato: "tanto c'è tempo, lo farò un'altra volta!". Ora la vostra occasione è arrivata! Una passeggiata con una guida che oltre a raccontarvi storie e aneddoti della città, vi consiglierà lo scorcio più bello e l'inquadratura migliore per creare il vostro album ad hoc. Nulla di professionale eh..siamo tra amici! Basterà solo portare una macchina fotografica di qualsiasi tipo e tanta voglia di fare click. Per l'eccezionale appuntamento di novembre, includeremo nella nostra passeggiata anche la visita gratuita alla mostra allestita nella biblioteca Sala Borsa sui portici di Bologna, oggi patrimonio UNESCO.

Informazioni

Tariffe
fino a 12 persone
€ 12
  • a persona
  • bambini sotto i 10 anni gratuito

DATE: domenica 28/11/21 ore 10.00 domenica 12/12/21 ore 10.00

PAGAMENTI:
Per tariffe gruppi, scuole e preventivi personalizzati...

Ti potrebbe interessare anche..

Scegli tra le altre proposte di visite guidate!

€12

/persona
Centro storico e zona universitaria

Street art tour

Passeggiando per il centro storico scopriamo che i muri hanno una voce: ci raccontano storie passate e presenti, ci fanno riflettere e ci svelano un po' dell'identità di questa magnifica città.

€ 15

/persona
tour classico centro sTORICO

A spasso per Bologna

Accogliente, antica e moderna, Bologna si scopre a piedi, passeggiando sotto i suoi portici, decifrando i bizzarri nomi delle sue vie, volgendo il naso all’insù per ammirare le sue torri medievali.

€ 12

/persona
memoria e trasformazioni urbane

Quartiere Bolognina

Quartiere a vocazione operaia e industriale, la Bolognina racchiude la memoria della città: quella legata alla complicità tra fabbrica e quartiere, alla resistenza contro il nazifascismo, alle lotte operaie del secondo dopoguerra e alla strage di Ustica.
Comments are closed.