Pasolini e Dalla: scrittori, poeti, profeti. Personaggi irrequieti, inascoltati, sovversivi, bolognesi.
Bella e dolce Bologna! Vi ho passato sette anni, forse i più belli…
(Pier Paolo Pasolini, 1922- 1975)
Bologna, sai mi sei mancata un casino.
(Lucio Dalla, 1943 - 2012)
È qui, nella dotta città che i due artisti passeggiavano sotto ai portici, pensavano, traevano
ispirazione. Il primo girerà qui due dei suoi capolavori cinematografici, l'altro ne farà teatro di molte
sue canzoni.
Ma quali sono le strade che han percorso, i luoghi in cui han riposato, i cieli che li han fatti
riflettere?
Si saranno mai incontrati? E se avessero preso un caffè assieme, che si sarebbero detti?
Di certo, di temi in comune ne avevano: le periferie, i diversi, gli ultimi … e chissà come sarebbe
stato un film pasoliniano con la colonna sonora di Dalla.
In questo tour vogliamo portarvi lì dove i
due han percorso strade, visto gente, sognato.
Da Piazza Grande a Piazza Maggiore, dalle abitazioni ai parchi; il Caffè San Pietro – covo per
artisti e letterati, e il Ristorante Cesari – vetrina per inventare storie e canzoni.
Lì celebriamo così, nei loro rispettivi anniversari: in una Bologna con gli occhi e i piedi di questi due
Grandi personaggi, in uno scambio continuo di visioni e pensieri.
Il tour si svolge prevalentemente all'esterno e si effettuerà anche in caso di pioggia.
Prenotazione obbligatoria
Green Pass obbligatorio.
Indossa la mascherina!
Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima del tour
PAGAMENTI:
Con carta di credito o Paypal al momento della conferma e/o tramite bonifico bancario a carico del cliente. Gli importi lordi superiori a € 77,50 sono soggetti a imposta di bollo a carico del cliente.
Per tariffe gruppi, scuole e preventivi personalizzati...
Passeggiando per il centro storico scopriamo che i muri hanno una voce: ci raccontano storie passate e presenti, ci fanno riflettere e ci svelano un po' dell'identità di questa magnifica città.
€ 15
/persona
tour classico centro sTORICO
A spasso per Bologna
Accogliente, antica e moderna, Bologna si scopre a piedi, passeggiando sotto i suoi portici, decifrando i bizzarri nomi delle sue vie, volgendo il naso all’insù per ammirare le sue torri medievali.
€ 12
/persona
memoria e trasformazioni urbane
Quartiere Bolognina
Quartiere a vocazione operaia e industriale, la Bolognina racchiude la memoria della città: quella legata alla complicità tra fabbrica e quartiere, alla resistenza contro il nazifascismo, alle lotte operaie del secondo dopoguerra e alla strage di Ustica.