Archeologia industriale Bologna

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Tour Manifattura delle Arti

€ 12/persona
1h30 1 km photo friendly

Archeologia industriale a Bologna

La Manifattura delle Arti nasce dalla riqualificazione dell'ex area portuale di Bologna e dei vicini edifici proto-industriali che qui sorgevano e che rappresentavano il cuore pulsante dell'economia bolognese. Dopo un attento lavoro di recupero e conservazione architettonica, oggi la zona è sede di un polo culturale di altissimo livello, con musei, cinema e dipartimenti universitari. Arte, cultura e archeologia industriale in tutte le sue forme!

Itinerario

L'itinerario standard può essere modificato e personalizzato in base alle singole esigenze e richieste.

Giardino del Cavaticcio
Uno dei comuni denominatori di questo tour è l’acqua, elemento sorprendentemente importante in una città come Bologna. Questo parco sorge infatti dove un tempo si trovava il Porto di Bologna. Oggi location di eventi e concerti estivi, ospita al suo interno installazioni, sculture contemporanee e un omaggio alla memoria partigiana.
Manifattura delle Arti
Il cuore pulsante della cultura bolognese è qui: un complesso di ex edifici commerciali e produttivi legati alla presenza del porto, oggi trasformati in istituzioni culturali di portata internazionale: l’ex Forno del Pane oggi MAMBO; l’ex Macello oggi sede del Cinema Lumière; la Cartiera Molino Tamburi, oggi sede del Dipartimento Universitario di Filosofia e Comunicazione. E ancora l’antica Salara che ospita il Cassero e la Cineteca che trova sede presso la Manifattura Tabacchi.
Tariffe tour in calendario
fino a 15 persone
€ 12
  • a persona
  • bambini sotto i 10 anni gratuito
  • Per tariffe gruppi e privati clicca qui

DATE: Sabato 19/02/22 ore 14.00

INFORMAZIONI:
PAGAMENTI:
Per tariffe gruppi, scuole e preventivi personalizzati...

Ti potrebbe interessare anche..

Scegli tra le altre proposte di visite guidate!

€12

/persona
Centro storico e zona universitaria

Street art tour

Passeggiando per il centro storico scopriamo che i muri hanno una voce: ci raccontano storie passate e presenti, ci fanno riflettere e ci svelano un po' dell'identità di questa magnifica città.

€ 12

/persona
memoria e trasformazioni urbane

Quartiere Bolognina

Quartiere a vocazione operaia e industriale, la Bolognina racchiude la memoria della città: quella legata alla complicità tra fabbrica e quartiere, alla resistenza contro il nazifascismo, alle lotte operaie del secondo dopoguerra e alla strage di Ustica.

€ 15

/persona
tour classico centro sTORICO

A spasso per Bologna

Accogliente, antica e moderna, Bologna si scopre a piedi, passeggiando sotto i suoi portici, decifrando i bizzarri nomi delle sue vie, volgendo il naso all’insù per ammirare le sue torri medievali.
Comments are closed.