Per garantire lo svolgimento in sicurezza dei tour presenti su questo sito, di seguito è riportato un estratto delle linee guida previste dall'associazione di categoria Confguide.
NB: in caso di zona rossa le visite guidate sono sospese.
PRENOTAZIONI:
Tutte le visite guidate dovranno essere erogate esclusivamente su prenotazione con elenco contenente i dati dei partecipanti (nome e cognome, contatto telefonico e/o indirizzo e-mail).
La guida dovrà conservare detto elenco per 20 giorni. Se trattasi di servizi effettuati per ADV e/o per TO la conservazione dell’elenco sarà di esclusiva competenza dell’agenzia/tour operator.
Al momento della conferma della prenotazione della visita guidata ai partecipanti verrà fornita idonea informazione sulle misure di prevenzione e di contenimento al covid-19 da rispettare, tra cui l’esclusione dall’attività per coloro che presentino sintomi influenzali o febbre oltre i 37,5°, e se è previsto per il cliente l’emissione di un voucher sostitutivo per eventuale rinuncia causa covid-19. Queste informazioni dovranno essere ripetute all’inizio della visita guidata.
MISURE DI SICUREZZA:
La guida turistica dovrà dotarsi di mascherina chirurgica e provvedere all’igiene delle mani tramite gel idroalcolico e/o guanti monouso.
È fortemente raccomandato l’utilizzo di sistemi con microfono per la guida e radioriceventi per i partecipanti. Gli auricolari dovranno essere monouso sterili, consegnati all’interno di apposito contenitore chiuso. Le radioriceventi saranno consegnate prive di tracolla, all’interno di busta ermetica trasparente che il fornitore dovrà sostituire o sanificare a ogni cambio cliente al pari del microfono della guida stessa, se non in suo uso esclusivo/di proprietà.
I clienti dovranno presentarsi, previa prenotazione, già forniti di propria mascherina. Non saranno ammessi ai servizi di visita guidata ospiti privi di mascherina.
È obbligatorio indossare la mascherina nei luoghi chiusi aperti al pubblico, compresi i mezzi di trasporto, ed all’aperto qualora non si possa rispettare la distanza di sicurezza di 1 mt.
GESTIONE DELLA VISITA GUIDATA IN ESTERNO:
La guida dovrà gestire il gruppo in modo da garantire sempre la distanza interpersonale minima di 1 metro tra i partecipanti, fatta eccezione per le persone che, in base alle disposizioni vigenti, non siano soggette al distanziamento interpersonale (ad es., nuclei familiari). Detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale.
La guida stabilirà preventivamente la numerica massima di partecipanti ammessi in base alle condizioni ambientali e strutturali dei luoghi oggetto di visita e, conseguentemente, procederà ad accettare le prenotazioni.
GESTIONE DELLA VISITA GUIDATA IN INTERNI:
Il numero del gruppo sarà stabilito in fase preventiva tenendo conto delle prescrizioni di sicurezza indicate dai singoli luoghi oggetto di visita concordando, ove possibile, gli orari di ingresso per non creare assembramento con l’apertura al pubblico e garantendo sempre lo spazio minimo di distanziamento interpersonale di un metro e rispettando il numero massimo di affollamento consentito nei singoli ambienti.
Per gli spazi di minor dimensione potrà essere prevista la spiegazione in esterno ed il transito interno dei visitatori senza possibilità di permanenza.
La presenza di una guida autorizzata e professionista è garanzia, per i siti stessi, di una visita in sicurezza con controllo e gestione dei flussi di visitatori.
CONTATTO CON I CLIENTI:
Tutte le fasi di contatto con i clienti (preventivo, raccolta adesioni, informazioni sul percorso, consegna dei dépliant informativi, appuntamento e pagamenti) verranno gestite il più possibile a distanza ed evitando il contatto diretto con le persone o l’utilizzo di materiale cartaceo, e nel caso occorre disinfettarsi le mani con gel idroalcolico prima e dopo l’eventuale contatto.